Ricevi la nostra newsletter
Iscriviti per ricevere le ultime notizie, offerte speciali, eventi esclusivi sui prodotti e servizi PAUL MARIUS, idee regalo e altro ancora.
Iscrivendomi, accetto L'informativa sulla privacy.
Per ciascuna delle nostre creazioni, la pelle occupa un posto centrale, a cui associamo fibbie e chiusure selezionate con cura e meticolosità.
Goffrata per un effetto coccodrillo, verniciata, metallizzata, liscia oliata o granulosa... ogni specificità della pelle permette una sublimazione su misura per un risultato unico.


Il fiore indica la struttura del derma della pelle di un animale.
Questo fiore può essere lasciato intatto o lavorato a seconda del risultato che si desidera ottenere.


Si parla di pelle pieno fiore quando la pelle è stata conciata senza necessità di apportare correzioni alla pelle. È stato possibile conservare l'intera pelle perché la pelle dell'animale non presentava alcuna alterazione.
La pelle pieno fiore viene utilizzata per la realizzazione dei capi di abbigliamento e degli articoli di pelletteria più pregiati.


A differenza della pelle pieno fiore, la pelle fiore corretto richiede un leggero trattamento per correggere eventuali imperfezioni. Il più delle volte si procede con una leggera levigatura volta a migliorare lo stato della superficie della pelle.
Questa tecnica consente di ottimizzare l'intera pelle e quindi di utilizzare pezzi di cuoio che potrebbero aver subito alcune imperfezioni durante la vita dell'animale.
Per la creazione di articoli di pelletteria, indipendentemente dal fatto che la fiore sia corretta o meno, la pelle viene trattata e poi tinta, in modo da poter essere trasformata senza subire danni.
Questo trattamento permette di proteggere la fiore dalle future aggressioni a cui sarà sottoposta, di ottenere texture e colori vari, nonché di facilitarne la manutenzione.
Per conferire colore alla pelle, questa viene rivestita con una pellicola composta da pigmenti colorati con potere opacizzante.
Questo procedimento consente di ottenere pelli colorate con una resa uniforme.


Come la pelle pigmentata, anche la pelle pigmentata “doppio tono” viene sottoposta a due trattamenti.
Il primo trattamento consente l'applicazione di un colore di base, mentre il secondo l'applicazione di una tonalità più scura per creare un contrasto. Questa tecnica consente di ottenere un effetto invecchiato o sfumato.


Questo tipo di pelle dall'aspetto opaco si ottiene immergendola in una soluzione oleosa. La pelle viene così impregnata di olio, che la rende morbida e resistente.
Il trattamento con l'olio ha anche il vantaggio di creare un primo strato protettivo sulla pelle e di consentirle di sviluppare una patina caratteristica.


Il termine “pelle scamosciata” indica due tipi di pelle dall'aspetto simile, ma ottenute con processi di lavorazione diversi.
Queste pelli cosiddette ‘vellutate’ hanno la particolarità di essere molto morbide e di avere una consistenza delicata simile alla “pelle di pesca”.


Come la pelle fiore corretta, la pelle nabuk si ottiene levigando la superficie esterna della pelle, il lato fiore, per far risaltare la grana della pelle e ottenere un cuoio morbido e soffice.


A differenza della pelle nabuk, la pelle scamosciata si ottiene spazzolando il lato interno. In questo modo, la pelle scamosciata non lascia intravedere la grana della pelle.
Una volta finito, il prodotto viene trattato allo stesso modo della pelle nabuk.
Le pelli testurizzate sono pelli che sono state lavorate o meno, al fine di offrire un risultato diverso dall'aspetto naturale della pelle fiore.
Questo particolare lavorazione consente una grande libertà creativa, con la possibilità di creare risultati molto fantasiosi.
L'effetto pelle di coccodrillo o serpente è ottenuto tramite goffratura.
Per conferire alla pelle un aspetto squamato, essa viene pressata a caldo con una pressa a rilievo per ottenere diversi motivi.


A differenza della pigmentazione, che ha lo scopo di impregnare la pelle per conferirle un colore diverso, le pelli metallizzate sono ricoperte da una pellicola di trasferimento, pressata a caldo per fissarla in modo duraturo.
Queste pellicole, chiamate anche “foils”, ricoprono interamente la pelle e le conferiscono un aspetto molto colorato e metallico.


Il meno alterato di tutti i tipi di pelle, la pelle pelosa è, come suggerisce il nome, una pelle grezza che ha conservato il pelo dell'animale.
A seconda del risultato desiderato, questa pelle può essere naturale, tinta o trattata per conferirle più o meno rilievo.


Crédit photos PAUL MARIUS, Noah Kroes on Unsplash et Canva