Ricevi la nostra newsletter
Iscriviti per ricevere le ultime notizie, offerte speciali, eventi esclusivi sui prodotti e servizi PAUL MARIUS, idee regalo e altro ancora.
Iscrivendomi, accetto L'informativa sulla privacy.
La storia di PAUL MARIUS è una storia singolare che merita di essere raccontata.
Sia per comprenderne le origini, sia per scoprirne i segreti e ispirare gli audaci che, come Florent Poirier, sognano la libertà.
Prima di essere quella dei nostri collaboratori e dei nostri clienti, è innanzitutto la storia atipica di un giovane autodidatta che nulla predestinava a vivere questa folle avventura imprenditoriale...
L'ispirazione nasce da un'infanzia trascorsa circondato da vecchi oggetti da collezione accuratamente scovati da un padre rigattiere che percorreva le strade della Normandia, terra di vestigia del passato incarnata dalle sue spiagge dello sbarco, dalle sue cattedrali ancestrali e dai suoi famosi conquistatori.
Fin da giovanissimo, Florent ha volentieri barattato il rigore degli studi con l'indipendenza infusa da un innato senso degli affari.
Ottiene il diploma professionale in vendita di articoli per animali, poi intraprende una carriera da autodidatta nei settori immobiliare e dell'abbigliamento...
Nel 2010, l'istinto lo spinge a soddisfare questo bisogno persistente di esprimere la sua creatività in un progetto decisamente libero e audace.


L'origine di questa idea sembra incredibile, eppure potrebbe diventare parte della vita quotidiana di tutti...
È sulla terrazza di un caffè, “l'Interlude”, situato in Place Saint Vivien a Rouen, che nascono i primi germogli del progetto.
Dopo mesi di riflessioni inconcludenti, Florent osserva instancabilmente ciò che lo circonda: quella donna con una borsa a tracolla sfilacciata, quell'uomo aggrappato alla sua vecchia borsa da medico in pelle...
La sua mente torna immediatamente al mondo dei mercatini dell'usato della sua infanzia, all'atmosfera di un'epoca vintage innegabilmente nostalgica... quell'atmosfera confortante e stimolante, che ricorda i “bei vecchi tempi”.
Il giovane ventitreenne vede così l'idea tanto ambita: creare una collezione di borse e cartelle in pelle, di ispirazione vintage.
È allora che tutto cambia... questa idea astratta e folle prende forma: i primi tratti di matita, di una tecnica ancora approssimativa, prendono vita sulla carta.


Passa un anno, il marchio si afferma. Il nome PAUL MARIUS viene apposto sulla pelletteria.
Tuttavia, le disavventure si susseguono lasciando spazio al dubbio.
Da un giorno all'altro, Florent perde le tracce di colui al quale aveva affidato tutti i suoi risparmi per la realizzazione di una nuova collezione.
È proprio in quel momento che avviene la magia degli incontri.
Si chiama Karan. Ha la stessa età di Florent. Anche lui è autodidatta, ottimista e sogna la libertà.
È a capo di un piccolo laboratorio composto da dieci artigiani pellettieri e ha grandi ambizioni...
Questa partnership franco-indiana dura ormai dal 2011.
I mesi passano, la storia si scrive.
Dopo diversi mesi trascorsi alla ricerca di un laboratorio di produzione e alla messa a punto dei modelli LeCartable e LaSacoche, Florent scopre l'India, un paese in cui la tradizione si affianca all'innovazione.
Sebbene non conosca questa cultura e non parli inglese, solo l'India gli offre questa padronanza della materia prima, questo savoir-faire artigianale ancestrale e questa opportunità di produrre una quantità limitata a soli dieci pezzi.
Questa scoperta segna quindi l'inizio dell'avventura: con pochi euro in tasca, viene avviata la produzione di questi primi modelli.
Grazie alla straordinaria opportunità offerta dalla vendita online, l'impossibile diventa realizzabile: i primi modelli vanno a ruba, la produzione ha inizio.


«Il mio primo incontro con l'India è stato un shock emotivo, un cambiamento di scenario inaspettato. L'India è un paese ricco di colori vivaci, profumi speziati e suoni nuovi. Un universo profondamente stimolante in cui lasciarsi trasportare dai viaggi e dagli incontri.
Ho incontrato artigiani pellettieri dalle mani d'oro con cui abbiamo rifinito ogni minimo dettaglio affinché ogni creazione fosse un successo.
Mi sono sentito perfettamente a mio agio».


PAUL MARIUS ha grandi idee, Florent decide quindi di circondarsi di un team per realizzarle.
I primi collaboratori si uniscono così a PAUL MARIUS, che si è appena trasferito in rue Saint Eloi, in un cortile interno, in un locale di 200 m².
Florent, dal canto suo, continua a viaggiare tra la Francia e l'India e sviluppa così le collezioni man mano che scopre nuovi materiali.
Al termine di questo incontro, tutto accelera.
I due uomini condividono la stessa ambizione: le materie prime dell'uno prenderanno vita grazie alle idee creative dell'altro.
Di ritorno in Francia, le idee pullulano, il quaderno dei disegni è pieno di schizzi, il tratto della matita si affina, la padronanza dell'inglese si perfeziona.
PAUL MARIUS ha bisogno di crescere.
Questa prima visita in India gli conferma che tutto diventa possibile.


« Avevamo solo qualche spago tra le mani, ma sapevamo che qualcosa di grande stava accadendo alla PAUL MARIUS »


Lo showroom di rue Saint Eloi, vero e proprio punto di ritrovo per gli abitanti di Rouen più esperti, non è più sufficiente per lo sviluppo di PAUL MARIUS. L'espansione dell'azienda prosegue quindi in un atelier di 800 m² situato nel cuore della rive gauche.
Il vecchio showroom non è più sufficiente:
molto rapidamente, Florent sente il bisogno insaziabile di interagire con i suoi clienti per cogliere quelle emozioni che sono diventate fonte di ispirazione.
Il 6 dicembre 2014, PAUL MARIUS vive una vera e propria svolta aprendo le porte del suo primo negozio situato al 31 di Place des Carmes a Rouen.
Questo negozio storico darà nuovo slancio a PAUL MARIUS, portando in appena otto anni a ben 37 negozi in tutta la Francia e poi in Belgio.
Come all'inizio di questa avventura, i negozi vogliono essere autentici, privilegiando il centro storico delle città, e atipici grazie a un'identità creata su misura da Florent.


A distanza di 13 anni, La Maison PAUL MARIUS continua a sorprendere inaugurando una nuova linea denominata La Suite, decisamente contemporanea e con finiture di alta sartoria.
Questa nuova firma darà vita a numerose collezioni, nuove tonalità e nuovi modelli.
Le nostre collezioni LA SUITE sono realizzate in pelle di vacchetta certificata LWG*, uno standard internazionale che attesta una produzione di pelle rispettosa dell'ambiente e socialmente responsabile.
Inoltre, i nostri laboratori partner storici sono certificati secondo lo standard internazionale ISO 9001, che garantisce la qualità organizzativa e un sistema di miglioramento continuo.
Da allora, PAUL MARIUS continua a scrivere la sua storia insieme a un incredibile team composto da 200 collaboratori francesi e belgi e 1200 artigiani nei nostri laboratori partner, che contribuiscono così a un unico obiettivo comune: farvi viaggiare!


PAUL MARIUS SI IMPEGNA...
PAUL MARIUS ha avuto l'onore di ospitare la seconda edizione di questo evento unico al Castello di Belbeuf il 9 maggio 2023... e che entusiasmo!
In sole due ore sono stati raccolti 340.000 euro a favore delle nove associazioni promotrici dei progetti. PAUL MARIUS ha inoltre voluto rafforzare il proprio impegno a favore del bene comune devolvendo l'intero incasso della giornata dei nostri quattro negozi in Normandia.
La filosofia di Rouen per il bene comune ci ha conquistato ancora una volta: dare voce a coloro che sono animati dalla volontà di cambiare le cose, a coloro che sono profondamente convinti che “sentirsi utili” non sia una semplice tendenza, ma un approccio veramente salvifico.
La luce che viene così fatta su queste associazioni è una reale opportunità per vedere i progetti realizzarsi, risvegliare gli istinti o semplicemente sentirsi in sintonia con i propri valori.
Durante una serata unica e memorabile, Rouen per il bene comune ci ha fatto vivere un'esperienza galvanizzante in cui ci si sente vivi, utili e umani!




Sabato 13 maggio 2023, PAUL MARIUS e il suo team hanno organizzato la prima edizione di PAUL MARIUS Course & Collection allo Château de Belbeuf.
Sotto il sole della Normandia, circa 100 automobili di prestigio degli anni '30-'70 sono state esposte in una cornice eccezionale.
Un evento per famiglie che ha riunito più di 1500 persone, grandi e piccini, attorno a un'opera di beneficenza comune: Mécénat Chirurgie Cardiaque.
Visitatori ed espositori hanno potuto sia fare donazioni a favore dell'associazione sia condividere la loro passione per i veicoli d'epoca attraverso numerose attività, come giri in auto o passeggiate alla scoperta della foresta.
La generosità di tutti ha permesso di raccogliere un totale di 9.620 € a favore di Mécénat Chirurgie Cardiaque.
È con grande piacere che vi diamo appuntamento al prossimo anno, per la seconda edizione di PAUL MARIUS Course & Collection!









